Sei in: Home page > Edicola > Passeggiata e sorpresa
Francesco Bosco [10/04/2025]
Ieri pomeriggio, mentre passeggiavo con un’amica tra i negozi del centro commerciale Parco da Vinci, a Fiumicino, ci siamo ritrovati a passare davanti a un’edicola. Non ho resistito alla tentazione e ho deciso di dare un’occhiata a Tex – La Mano Rossa, nella sua nuova edizione cartonata in formato Bonelli. Un’edizione che, lo ammetto, mi incuriosiva da un po’.
Appena entrato, però, mi sono trovato davanti a una scena piuttosto curiosa: il volume veniva venduto sia "sciolto" a tre euro, sia blisterato insieme a una copia dell’ultimo inedito di Tex al prezzo di 5,80 euro. Un po’ perplesso, ho cominciato a riflettere sulla cosa, mentre la mia amica – più attenta di me ai dettagli – mi faceva notare che sul retro del cartonato c’era chiaramente scritto "non vendibile separatamente". Una dicitura che cozzava non poco con la possibilità di acquistarlo da solo, lì sullo scaffale.
Capisco bene la crisi delle edicole, e posso anche comprendere certe strategie per incentivare le vendite, ma la cosa mi è sembrata comunque una manovra un po’ forzata, quasi una “mossa disperata” per far cassa. E poi, viene da chiedersi: come sono arrivate in edicola delle copie sfuse del cartonato, se davvero non era previsto venderle da sole?
Alla fine, comunque, ho ceduto: ho preso il blister con i due albi, incuriosito anche dall’inedito, e nel tardo pomeriggio, una volta rientrato a casa, ho scartato il tutto. Ho dato una prima occhiata alla copia cartonata – bella, niente da dire – ma poi l’attenzione si è spostata sull’inedito. Una storia che, con mia sorpresa, vedeva Tex affiancato da Rick Master, un personaggio creato da Gianluigi Bonelli e disegnato ai tempi da maestri come Guglielmo Letteri e Sergio Tarquinio.
Non so bene cosa mi abbia spinto a leggerlo subito. Forse l’istinto, forse la copertina firmata da Claudio Villa – potente, di quelle che ti “bucano” lo sguardo dagli scaffali – o magari semplicemente la nostalgia. Fatto sta che ho iniziato… e non mi sono più fermato. L’ho letto tutto d’un fiato, divertendomi come non mi succedeva da tempo. È la prima parte di una storia tripla, se ho capito bene – sono fuori dai giochi da quasi un decennio – che dovrebbe concludersi a giugno.
Complimenti sinceri a Mauro Boselli per il soggetto e la sceneggiatura, davvero coinvolgente. Ottima anche la copertina, e ben riusciti i disegni di Benevento. Anche se, lo ammetto, mi aspettavo uno stile più vicino a quello di Letteri, più classico, più "alla Prentice", per intenderci. Ma va bene così. In fondo, ciò che ha davvero contato è stata la sorpresa: quella sensazione rara, ma preziosa, di ritrovare un vecchio amico tra le pagine di un fumetto.
PS. è molto probabile che abbia preso una cantonata sulla vendita del Book da solo a 3,00 euro. Lascio lo scritto originario - mi sembra giusto - e ritiro le mie accuse agli edicolanti.